Messina. Premio “Elio Vittorini”. Riconoscimenti assegnati alla Fondazione “Germano Chincherini”
La Fondazione onlus “Germano Chincherini” è stata premiata giovedì pomeriggio, nell’Aula Magna dell’Università di Messina, con il “Premio speciale d’onore per il sociale – Elio Vittorini”.A ritirare il prestigioso riconoscimento è stato Antonio Riccobene, responsabile della Fondazione in Sicilia.
“Nel ritirare il premio – ha spiegato Riccobene – la commozione è stata tanta, soprattutto quando, nel silenzio della sala, scorrevano le immagini che riassumevano quanto di buono e bello la Fondazione ha realizzato e sta realizzando dal 2000, anno della scomparsa di Germano Chincherini, a oggi. Gli auguri più sinceri vanno al presidente, la signora Helena Chincherini”.

La manifestazione,presieduta da Domenico Venuti, è stata promossa dall’assessore alla Cultura della Provincia regionale di Messina, Mario D’Agostino, che anche quest’anno ha condiviso non solo l’organizzazione dell’intero evento, ma anche la filosofia sottesa al premio che riconosce il valore di personalità di alto profilo culturale e sostiene talenti ed artisti emergenti.

Il concorso si è articolato nelle sezioni:
A ciò si aggiungono i “Riconoscimenti d’onore” intitolati a illustri personalità scomparse che hanno dato un altissimo contributo alla società italiana, alla Ricerca scientifica, al Diritto, alla Medicina, al Giornalismo, al Sociale, all’Artigianato, al Governo di Stato, alla Musica e all’Arte.
Questi i premi.
1. Per i poeti Maria Luisa Spaziani e Corrado Calabrò menzione d’onore per la poesia;
2. sezione Poesia edita: Gianna Paola Cuneo (prima classificata), Vittorio Morello (secondo classificato) e Francesca Panarello (terza classificata); premio speciale ad Alessio Leonardi;
3. sezione Poesia inedita: Olimpia Alfano (prima classificata), Mariangela Biffarella (seconda) e Rocco Tassone (terzo); premio speciale a Francesca Giordanino; 4. sezione Saggistica: Luciano Armeli Iapichino;
5. sezione Narrativa: Concetta Cimino;
6. menzione d’onore per la Cronaca storica: Carmelo Duro;
7. sezione Ricerca entoantropologica: Armando Riitano; per la Ricerca scientifica al Gruppo di ricerca “Corason”; per il Diritto ad Angelo Falzea;
per il Teatro a Giovanni Boncoddo; per la Medicina a Francesco Ferraù; per il Giornalismo a Crisostomo Lo Presti; per il Sociale alla Fondazione “Germano Chincherini”; per l’Artigianato a Francesco Agliolo Quartalaro; per la Musica a Giovanni Lombardo e per l’Arte a Turi Azzolina;
8. Premio per la Pace tra i Popoli a Salvatore Martinez della Fondazione Mons. Di Vincenzo;
9. Premio per l’Alta Umanità alla Casa di Accoglienza e Solidarietà di Don Pippo Insana.
“La Provincia di Messina – ha spiegato l’assessore Mario D’Agostino – ha uno straordinario patrimonio umano troppo spesso lasciato in ombra. Con questa iniziativa abbiamo voluto accendere i riflettori su alcune personalità ed istituzioni che investono le loro energie, con concretezza e passione, in un impegno sociale e culturale e pertanto è giusto che siano adeguatamente valorizzati“.
- Poesia edita ed inedita;
- Narrativa (inedita);
- Saggistica (edita) e Ricerca etnoantropologica
A ciò si aggiungono i “Riconoscimenti d’onore” intitolati a illustri personalità scomparse che hanno dato un altissimo contributo alla società italiana, alla Ricerca scientifica, al Diritto, alla Medicina, al Giornalismo, al Sociale, all’Artigianato, al Governo di Stato, alla Musica e all’Arte.
Questi i premi.
1. Per i poeti Maria Luisa Spaziani e Corrado Calabrò menzione d’onore per la poesia;
2. sezione Poesia edita: Gianna Paola Cuneo (prima classificata), Vittorio Morello (secondo classificato) e Francesca Panarello (terza classificata); premio speciale ad Alessio Leonardi;
3. sezione Poesia inedita: Olimpia Alfano (prima classificata), Mariangela Biffarella (seconda) e Rocco Tassone (terzo); premio speciale a Francesca Giordanino; 4. sezione Saggistica: Luciano Armeli Iapichino;
5. sezione Narrativa: Concetta Cimino;
6. menzione d’onore per la Cronaca storica: Carmelo Duro;
7. sezione Ricerca entoantropologica: Armando Riitano; per la Ricerca scientifica al Gruppo di ricerca “Corason”; per il Diritto ad Angelo Falzea;
per il Teatro a Giovanni Boncoddo; per la Medicina a Francesco Ferraù; per il Giornalismo a Crisostomo Lo Presti; per il Sociale alla Fondazione “Germano Chincherini”; per l’Artigianato a Francesco Agliolo Quartalaro; per la Musica a Giovanni Lombardo e per l’Arte a Turi Azzolina;
8. Premio per la Pace tra i Popoli a Salvatore Martinez della Fondazione Mons. Di Vincenzo;
9. Premio per l’Alta Umanità alla Casa di Accoglienza e Solidarietà di Don Pippo Insana.
“La Provincia di Messina – ha spiegato l’assessore Mario D’Agostino – ha uno straordinario patrimonio umano troppo spesso lasciato in ombra. Con questa iniziativa abbiamo voluto accendere i riflettori su alcune personalità ed istituzioni che investono le loro energie, con concretezza e passione, in un impegno sociale e culturale e pertanto è giusto che siano adeguatamente valorizzati“.