5 per mille
Cos’è il 5 per mille?
Per favorire il sostegno degli enti di utilità sociale Il governo italiano, attraverso il Dpcm del 20 gennaio 2006 pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 22 del 27 gennaio 2006, ha dato la possibilità di destinare il 5 per mille dell’Irpef (cioè lo 0,5% delle imposte sul reddito delle persone fisiche) quale contributo di solidarietà ad una organizzazione non profit ( organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, fondazioni, enti che fanno ricerca scientifica, università e i comuni di residenza del contribuente…).
La “Fondazione Germano Chincherini Ente Filantropico" è un ente accreditato presso l'Agenzia delle Entrate e potrà così essere destinatario del 5 per mille. Per sostenere i nostri progetti basta inserire la propria firma nel primo riquadro a sinistra destinato alle ONLUS sul primo foglio della dichiarazione dei redditi (modello Cud , oppure modello 730/1 bis, oppure modello Unico ) e trascrivere il codice fiscale della "Fondazione Germano Chincherini": 96019110178.
Grazie alle preferenze espresse nella dichiarazione dei redditi abbiamo ricevuto a titolo di contributo " 5 per mille" le seguenti somme:
- per l' anno 2015/2014 : € 10.342,65 (ricevuti in data 11/08/2017)
- per gli anni 2016/2015 : € 9.254,86 (ricevuti in data 16/08/18)
- per gli anni 2017/2016 : € 10.245,93 (ricevuti in data 07/08/2019)
- per gli anni 2018/2017: € 8.917,14 (ricevuti in data 30/07/20)
- per gli anni 2019/2018 € 9272,44 ( ricevuti in data 06/10/20)
- per gli anni 2019/2020 € 9.354,04 (ricevuti in data 29/10/21)
- per gli anni 2020/2021 € 6.883,57 (ricevuti in data 16/12/22)
